Cerco…
-
Articoli recenti
- “… est alia ecclesia sancti Christiani vocabulo in Palena” : San Cristanziano e Palena, secc. XI – XIV.
- Da Ascoli ad Agnone. Sulle tracce di San Cristanziano
- Cristanziano diacono e martire di Ascoli: figlio di un errore agiografico?
- 20 marzo 2020: affidamento della città di Ascoli al Patrono
- Emidio liturgico. Il nuovo studio di Valter Laudadio
Mappa del sito
Archivi categoria: Iconografia emidiana
Sant’Emidio a Lanciano
La Cattedrale di Lanciano (CH, Abruzzo) è dedicata alla Madonna del Ponte. Questo insolito nome si riferisce al fatto che la cattedrale sorge su di un ponte romano del III secolo d. C. costruito dall’imperatore Diocleziano (lo stesso che scatenò l’ultima … Continua a leggere →
Pubblicato in Abruzzo, Iconografia emidiana, Storia del culto
|
Contrassegnato Abruzzo, Lanciano, sant'Andrea Avellino, sant'Emidio
|
Commenti disabilitati su Sant’Emidio a Lanciano
Sant’Emidio nella storia. La lezione di Valter Laudadio.
Sanctus Migdius perrexit ad urbem Asculanam. Nell’affettuoso ricordo di Giovanni Cipollini (1949-2018). ‘Audivimus quod Migdius vocetur’ (‘Abbiamo sentito che si chiama Emidio’). Il passo è tratto dalla ‘Legenda Prima’ della ‘Sancti Migdii legenda’ che Valter Laudadio ci propone in veste … Continua a leggere →
Pubblicato in Abruzzo, Conferenze, Iconografia emidiana, In primo piano, Marche, Storia del culto
|
Contrassegnato Antonio Alfredo Varrasso, associazione Sant'Emidio nel Mondo, sant'Emidio, Valter Laudadio
|
Commenti disabilitati su Sant’Emidio nella storia. La lezione di Valter Laudadio.
Sant’Emidio a Paràbita (LE)
Entrando dal portone principale della Chiesa Matrice di Paràbita (Lecce), nella navata sinistra, presso il terzo altare, si intravvede una piccola tela che sovrasta la pala raffigurante il titolare dell’altare, sant’Oronzo. La piccola tela è annerita dal tempo e difficile da osservare … Continua a leggere →
Pubblicato in Iconografia emidiana, In primo piano, Puglia, Storia del culto
|
Contrassegnato immagini di sant'Emidio, Luigi Agricola, Parabita, Provincia di Lecce, Puglia, san Gregorio Armeno
|
Commenti disabilitati su Sant’Emidio a Paràbita (LE)
Roma, 10 dicembre 2016-8 gennaio 2017
A Roma, dal 10 dicembre 2016 al 8 gennaio 2017 sarà possibile visitare la quinta edizione della mostra di immagini sacre Venite adoremus, organizzata presso l’antico refettorio del convento domenicano di Santa Maria sopra Minerva (Piazza della Minerva, 42, a due passi dal Pantheon) dall’Associazione Italiana Cultori … Continua a leggere →
Pubblicato in Iconografia emidiana, In primo piano, Solidarietà
|
Contrassegnato AICIS, immaginette sacre, Mostra, Roma, Santa Maria sopra Minerva.
|
Commenti disabilitati su Roma, 10 dicembre 2016-8 gennaio 2017
Non è sempre sant’Emidio…
Arriva un messaggio da un amico in vacanza a Lipari (isole Eolie): c’è un sant’Emidio nella chiesetta di San Giuseppe o delle Anime del Purgatorio, a Marina Corta. Per di più – una volta tanto – non c’è neanche bisogno di fare fatica per individuarlo. L’identificazione è … Continua a leggere →
Pubblicato in Iconografia emidiana, In primo piano, Sicilia
|
Contrassegnato Chiesa di San Giuseppe, Lipari, Marina Corta, san Filippo Neri
|
Commenti disabilitati su Non è sempre sant’Emidio…
Sant’Emidio a Gubbio
E’ verso la fine del terzo decennio del Settecento che si possono individuare le prime tracce di una devozione per sant’Emidio a Gubbio, una delle principali città dell’Umbria. Fin dal 1729, infatti, è documentata, presso il locale monastero olivetano di San Pietro, la pratica della celebrazione … Continua a leggere →
Pubblicato in Iconografia emidiana, In primo piano, Storia del culto, Umbria
|
Contrassegnato E.A. Sannipoli, Gubbio, sant'Emidio, sant'Ubaldo, Terremoto del 1741, Umbria
|
Commenti disabilitati su Sant’Emidio a Gubbio
Altre notizie da Frascati …
Un nostro recente articolo su Frascati formulava l’auspicio che un passante cortese ci inviasse la foto di un tabernacolo situato nella centrale Via dell’Olmo di quella città. Un articolo di qualche anno fa (Cuervo, 2009, oggi, purtroppo, non più consultabile in rete) ci aveva infatti segnalato che quell’altarino di strada conteneva un’immagine di sant’Emidio, un … Continua a leggere →
Pubblicato in Iconografia emidiana, Lazio, Storia del culto
|
Contrassegnato Colli Albani, Frascati, sant'Emidio, Teramo, Terremoto del 1915
|
Commenti disabilitati su Altre notizie da Frascati …
Nel 1929…da qualche parte tra Carrara e Parma
Questa formella a rilievo, raffigurante sant’Emidio nell’atto di battezzare Polisia, figlia del prefetto romano di Ascoli, è murata in una nicchia realizzata nello spessore del muro di un edificio situato in area carrarese-parmense (l’esatta ubicazione è al momento ignota). L’identificazione dei personaggi è resa … Continua a leggere →
Pubblicato in Emilia Romagna, Iconografia emidiana, In primo piano, Pescati in rete, Storia del culto, Toscana
|
Contrassegnato Massa-Carrara, Parma, Terremoti del 1929
|
Commenti disabilitati su Nel 1929…da qualche parte tra Carrara e Parma
Sant’Emidio nel Bronx
Il Bronx è il più settentrionale dei cinque boroughs che formano New York e conta un milione e mezzo di abitanti. Anche se i giornalisti italiani continuano a usarne il nome come sinonimo di «bassifondi», in realtà pare che oggi il Bronx non sia più il … Continua a leggere →
Pubblicato in Iconografia emidiana, Pescati in rete, Storia del culto, USA
|
Contrassegnato Fordham University, Giuseppe Mercalli, Jesuit Science, New York, osservatorio sismico, Pio XI, sant'Emidio, sismologia, sismologia storica, USA, William Spain Seismic Observatory
|
Commenti disabilitati su Sant’Emidio nel Bronx
Qualcuno l’ha visto?
Da qualche parte entro i confini della diocesi di Casale Monferrato, in provincia di Alessandria (Piemonte), non sappiamo se in una chiesa, in una cappella o in un museo, si trova il dipinto che potete ammirare qui sotto a destra e … Continua a leggere →
Pubblicato in Iconografia emidiana, In primo piano, Piemonte, Storia del culto
|
Contrassegnato Casale Monferrato, Pietro Tedeschi?, sant'Emidio, Terremoto del 1887
|
Commenti disabilitati su Qualcuno l’ha visto?