Cerco…
-
Articoli recenti
- “… est alia ecclesia sancti Christiani vocabulo in Palena” : San Cristanziano e Palena, secc. XI – XIV.
- Da Ascoli ad Agnone. Sulle tracce di San Cristanziano
- Cristanziano diacono e martire di Ascoli: figlio di un errore agiografico?
- 20 marzo 2020: affidamento della città di Ascoli al Patrono
- Emidio liturgico. Il nuovo studio di Valter Laudadio
Mappa del sito
Archivi categoria: Marche
15 luglio 2019: concerto per sant’Emidio
L’associazione «Sant’Emidio nel mondo» e l’Assessorato agli eventi del Comune di Ascoli Piceno hanno il piacere di invitarvi al concerto che le bande musicali di Catral (Spagna) e di Venagrande (Ascoli Piceno) dedicheranno a sant’Emidio il 15 luglio 2019 alle ore … Continua a leggere
Pubblicato in Concerti, In primo piano, Marche, Mediateca emidiana
Contrassegnato Ascoli Piceno, Banda di Catral, banda di Venagrande, Catral, Comune di Ascoli Piceno, concerto emidiano, Marche, Piazza del Popolo, Venagrande
Commenti disabilitati su 15 luglio 2019: concerto per sant’Emidio
Il cuore d’Italia, dove vive qualcosa di tutti noi
Da un articolo di Lorenzo Bertocchi, pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana, 24 agosto 2016. Il Centro Italia non è solo un luogo geografico, in qualche modo è il cuore dell’Italia. E una ferita al cuore fa sempre male. C’è un … Continua a leggere
Pubblicato in In primo piano, Lazio, Marche, Umbria
Contrassegnato Accumoli, Amatrice, Arquata del Tronto, La Nuova Bussola Quotidiana, Lorenzo Bertocchi, Terremoto dell'agosto 2016
Commenti disabilitati su Il cuore d’Italia, dove vive qualcosa di tutti noi
Sant’Emidio a Ripe
Il Comune di Trecastelli (AN) è nato solo nel 2013, dalla fusione di tre Comuni della provincia di Ancona (Ripe, Castel Colonna e Monterado). Il rapporto locale con sant’Emidio, però, è più antico: lo attesta una placca di ceramica murata sulla porta della canonica di San Pellegrino a Ripe nel 1932, … Continua a leggere
Pubblicato in In primo piano, Marche, Storia del culto
Contrassegnato Bronx, Fordham University, Marche, Provincia di Ancona, Terremoto del 24 aprile 1741, Terremoto del 30 ottobre 930, Trecastelli
Commenti disabilitati su Sant’Emidio a Ripe
Sant’Emidio e il 28 luglio 1799
Il terremoto del 28 luglio 1799 ebbe i suoi massimi effetti nella fascia pedeappenninica della provincia di Macerata. L’area – come tutta l’Italia centrale del resto – era in subbuglio dal febbraio 1798, dopo il terremoto politico seguito all’invasione delle truppe rivoluzionarie francesi che avevano rovesciato … Continua a leggere
Pubblicato in In primo piano, Marche, Storia del culto
Contrassegnato Camerino, Marche, San Ginesio, San Severino Marche, Terremoto del 28 luglio 1799, Tolentino
1 commento
Notizie da San Ginesio (MC)
«1799. Nella sera dei 28 luglio una forte scossa di terremoto fu sentita in Sanginesio, e mise tale sgomento negli animi dei cittadini, che abbandonarono per quella notte le proprie abitazioni sul timore che queste avessero a pericolare per la … Continua a leggere
Pubblicato in In primo piano, Marche, Pescati in rete, Storia del culto
Contrassegnato San Ginesio (MC), sant'Emidio, terremoto del 1799
Commenti disabilitati su Notizie da San Ginesio (MC)
Colombara (Apecchio PU): Chiesa di San Lorenzo di Carda
Pubblicato in In primo piano, Marche, Storia del culto
Commenti disabilitati su Colombara (Apecchio PU): Chiesa di San Lorenzo di Carda
A margine di un terremoto notturno
E’ il 21 luglio 2013. Stanotte, alle 3.30 circa ore locali, chi gestisce questo blog ha avvertito una scossa di terremoto piuttosto sensibile. Una volta accertato che l’evento faceva parte di una sequenza in corso da alcuni giorni al largo … Continua a leggere
Pubblicato in In primo piano, Marche, Storia del culto
Contrassegnato Camerano, Francesco Fasolilli, Provincia di Ancona, Provincia di Macerata, sant'Emidio, Terremoto del 21 luglio 2013, Terremoto del 24 aprile 1741
Commenti disabilitati su A margine di un terremoto notturno
La mattina del 2 febbraio…
I terremoti del 1703 fanno parte di un complesso e lungo periodo sismico, le cui prime avvisaglie si ebbero probabilmente fin dall’ottobre 1702 e che comprese due eventi principali, il 14 gennaio e il 2 febbraio 1703, e una lunga ‘coda’ … Continua a leggere
Pubblicato in In primo piano, Marche, Storia del culto
Contrassegnato 2 febbraio 1703, Porchiano (AP), sant'Emidio, Terremoto
Commenti disabilitati su La mattina del 2 febbraio…
La sera del 14 gennaio…
Alle sette circa della sera di domenica 14 gennaio 1703 un fortissimo terremoto colpì l’Appennino umbro-reatino. Norcia fu particolarmente devastata: la maggior parte degli edifici crollò, in tutto o in parte, e circa ottocento persone rimasero uccise sotto le rovine. … Continua a leggere
Pubblicato in In primo piano, Marche, Storia del culto, Umbria
Contrassegnato 14 gennaio 1703, Arquata del Tronto, Casaregnano, Crocetti, Feliziani, Miracolati da sant'Emidio, Norcia, Osoli, Roccafluvione, Terremoto
Commenti disabilitati su La sera del 14 gennaio…