Sant’Emidio nel Bronx

Il Bronx è il più settentrionale dei cinque boroughs che formano New York e conta un milione e mezzo di abitanti.  Anche se i giornalisti italiani continuano a usarne il nome come  sinonimo di «bassifondi»,  in realtà pare che oggi il Bronx non sia più il quartiere malfamato ad alto tasso di criminalità che era negli anni Settanta.  Ma anche se lo fosse, potremmo comunque proporre a cuor leggero una gita emidiana virtuale da quelle parti per visitare l’antica e gloriosa Fordham University, fondata nel 1841 dai Gesuiti a due passi dalla futura Little Italy.
La storia del contributo cristiano al progresso delle scienze è affascinante e piena di sorprese ma troppo lunga per affrontarla qui. Per ora ci limitiamo a sottolineare che la Compagnia di Gesù ha dato un contributo determinante allo sviluppo della sismologia, sia a livello istituzionale (con i suoi collegi e università) sia e soprattutto a livello individuale: i gesuiti che si sono dedicati allo studio dei terremoti sono talmente  tanti che la sismologia è stata definita da qualcuno  the Jesuit Science per antonomasia

38_Seismic_Station

S_EmidioBronxSono almeno una cinquantina gli osservatori sismologici impiantati da padri gesuiti in varie parti del mondo dalla metà dell’Ottocento in avanti.

Tra essi c’è il William Spain Seismic Observatory,  fondato nel 1923 presso la già citata Fordham University.
Sul portone dell’edificio in cui ha sede l’osservatorio sismico del Bronx fa bella mostra di sé una placca raffigurante sant’Emidio «protettore contro il flagello del terremoto». A donarla al nuovo osservatorio sismico della Fordham University fu  Papa Pio XI (1922-1939). Nella stessa occasione il pontefice indicò il  santo vescovo ascolano come  patrono dei sismologi.

Di Achille Ratti, Papa  Pio XI, sono noti la passione per l’alpinismo (fu il primo scalatore a raggiungere la cima del Monte Rosa dalla parete orientale) e le scienze (ricostituì la Pontificia Accademia delle Scienze ammettendovi anche personalità non cattoliche e  non credenti), l’interesse per i mezzi di comunicazione (fondò la Radio Vaticana) e per la ricerca storica (egli stesso si definì, nel 1929«un papa bibliotecario, abituato ad andare in fondo alle ricerche storiche e documentarie»).
Time Pius XIE’ invece meno noto che il futuro pontefice, quando ancora era un giovane studente del Seminario Maggiore di Milano, ebbe tra i suoi maestri l’insigne sismologo e vulcanologo Giuseppe Mercalli (inventore dell’omonima scala d’intensità macrosismica) il quale, anni dopo, si avvalse della collaborazione dell’antico allievo per la stesura dell’opera Vulcani e fenomeni vulcanici d’Italia (1883), affidando a Don Achille Ratti le ricerche storiche e la compilazione del XIII capitolo, dedicato ai terremoti storici italiani. La selezione del dono da inviare ai gesuiti sismologi della Fordham University è una eloquente testimonianza della sensibilità di Papa Pio XI per la sismologia storica.

N.B. Le immagini del William Spain Seismic Observatory sono tratte da: http://www.fordham.edu/academics/programs_at_fordham_/physics/history_73327.asp 
Bibliografia
Pio XI (1929). «Vogliamo anzitutto». Allocuzione ai professori e agli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 13 feb. 1929, http://www.vatican.va/holy_father/pius_xi/speeches/documents/hf_p-xi_spe_19290213_vogliamo-anzitutto_it.html
F. Agnoli (2012 ). Scienziati , dunque credenti. Come la Bibbia e la Chiesa hanno creato la scienza sperimentale, Siena Cantagalli.
P. Gasparini (2009). Giuseppe Mercalli. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 73, http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mercalli_(Dizionario-Biografico)/
J.J. Lynch SJ (1950). The Fordham University Seismic Station, New York. In: J.B. Macelwane SJ (ed.), Jesuit Seismological Association, 1925-1950, Saint Louis University. http://www.eas.slu.edu/eqc/eqc_history/JSA25/JSA_chpt13.pdf
A. Udías, William Stauder (1996). The Jesuit Contribution to Seismology,  Seismological Research Letters, Vol. 67, No. 3, pp. 10-19, http://www.seismosoc.org/inside/eastern-section/ES_Jesuits.php
D. Valsecchi (2009). Achille Ratti, Alpinista, Papa ed Assese, http://www.cima-asso.it/2009/10/achille-ratti-alpinista-papa-ed-assese/
Questa voce è stata pubblicata in Iconografia emidiana, Pescati in rete, Storia del culto, USA e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.