Cerco…
-
-
Articoli recenti
- “… est alia ecclesia sancti Christiani vocabulo in Palena” : San Cristanziano e Palena, secc. XI – XIV.
- Da Ascoli ad Agnone. Sulle tracce di San Cristanziano
- Cristanziano diacono e martire di Ascoli: figlio di un errore agiografico?
- 20 marzo 2020: affidamento della città di Ascoli al Patrono
- Emidio liturgico. Il nuovo studio di Valter Laudadio
Mappa del sito
Archivi tag: Terremoto
Ascoli, 30 ottobre 2016
Benedizione impartita con la reliquia del Braccio di sant’Emidio al termine della Santa Messa celebrata sul sagrato del Duomo di Ascoli Piceno la mattina del 30 ottobre 2016, poche ore dopo il terremoto di magnitudo 6.5 che ha devastato Norcia.
Pubblicato in In primo piano
Contrassegnato 30 ottobre 2016, Ascoli Piceno, Benedizione, Braccio di sant'Emidio, Santa messa, Terremoto
Commenti disabilitati su Ascoli, 30 ottobre 2016
In provincia di Frosinone…
E’ il 17 febbraio 2013. La notte scorsa c’è stato un terremoto nell’area dei Monti Simbruini-Ernici, in provincia di Frosinone, nel Lazio. Un terremoto non molto forte, grazie al Cielo, ma tale da destare la legittima preoccupazione degli abitanti della … Continua a leggere
Pubblicato in In primo piano, Lazio, Storia del culto
Contrassegnato 1349, 1456, 16 febbraio 2013, 1654, 1688, 1915, Lazio, Marsica, Provincia di Frosinone, sant'Emidio, Sora, Terremoto
Commenti disabilitati su In provincia di Frosinone…
La mattina del 2 febbraio…
I terremoti del 1703 fanno parte di un complesso e lungo periodo sismico, le cui prime avvisaglie si ebbero probabilmente fin dall’ottobre 1702 e che comprese due eventi principali, il 14 gennaio e il 2 febbraio 1703, e una lunga ‘coda’ … Continua a leggere
Pubblicato in In primo piano, Marche, Storia del culto
Contrassegnato 2 febbraio 1703, Porchiano (AP), sant'Emidio, Terremoto
Commenti disabilitati su La mattina del 2 febbraio…
La sera del 14 gennaio…
Alle sette circa della sera di domenica 14 gennaio 1703 un fortissimo terremoto colpì l’Appennino umbro-reatino. Norcia fu particolarmente devastata: la maggior parte degli edifici crollò, in tutto o in parte, e circa ottocento persone rimasero uccise sotto le rovine. … Continua a leggere
Pubblicato in In primo piano, Marche, Storia del culto, Umbria
Contrassegnato 14 gennaio 1703, Arquata del Tronto, Casaregnano, Crocetti, Feliziani, Miracolati da sant'Emidio, Norcia, Osoli, Roccafluvione, Terremoto
Commenti disabilitati su La sera del 14 gennaio…