In provincia di Frosinone…

E’ il 17 febbraio 2013. La notte scorsa c’è stato un terremoto nell’area dei Monti Simbruini-Ernici, in provincia di Frosinone, nel Lazio. Un terremoto non molto forte, grazie al Cielo, ma tale da destare la legittima preoccupazione degli abitanti della zona interessata. Molti di essi hanno perciò rispolverato una consuetudine antica: quella di passare la notte all’aperto in attesa che la situazione torni alla normalità, come tutti ci auguriamo che accada al più presto.
Il Frusinate è un’area caratterizzata da una sismicità locale di tutto rispetto: il più forte terremoto locale (molto più forte – giova ricordarlo – di quello di ieri notte) risale al 1654. Inoltre la zona è vicinissima ad aree (l’Appennino abruzzese, la conca del Fucino, il Molise) che hanno generato alcuni tra i massimi terremoti italiani storicamente noti. Per esempio quelli del 1349, del 1456 e soprattutto la terribile catastrofe sismica del 3 gennaio 1915 che distrusse completamente la non lontana Avezzano. Tutti questi violentissimi terremoti non locali causarono danni e distruzioni anche nel Frusinate.

Nulla di strano, quindi, se – dopo quella di Rieti – la provincia di Frosinone è la più ‘emidiana’ tra le province laziali, con almeno quattordici località in cui c’è traccia del ricorso alla protezione di sant’Emidio in caso di terremoto. Località come Sora, dove una pala d’altare a lui dedicata si trova nella chiesa di San Rocco, o Boville Ernica, dove la chiesa che ospita l’immagine del patrono ascolano è la collegiata di San Michele Arcangelo. Particolarmente significativo, infine, il giorno che Fiuggi ha riservato alla festa di sant’Emidio: il 13 gennaio, anniversario del terremoto di Avezzano del 1915.

Bibliografia

R. Camassi, V. Castelli, D. Molin, F. Bernardini, C.H. Caracciolo, E. Ercolani, L. Postpischl (2011), Materiali per un catalogo dei terremoti italiani: eventi sconosciuti, rivalutati o riscoperti, Quaderni di Geofisica, 96.
M. Locati, R. Camassi e M. Stucchi (edd.), 2011. DBMI11, the 2011 version of the Italian Macroseismic Database.  Milano, http://emidius.mi.ingv.it/DBMI11/
Questa voce è stata pubblicata in In primo piano, Lazio, Storia del culto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.