Non solo il 5 agosto

Una tipica espressione della devozione per sant’Emidio è la celebrazione della sua festa, con preghiere, funzioni religiose e processioni. 

Leporano (TA)

Secondo il calendario liturgico universale della Chiesa cattolica (anche noto come Calendario romano generale) il giorno riservato alla festa di sant’Emidio è il 5 agosto. Molte località, tra cui Leporano (TA) che ha eletto sant’Emidio a suo patrono principale, seguono questa indicazione. Oltre al calendario liturgico universale, però, esistono anche i calendari particolari adottati da singole chiese locali, diocesi, ordini religiosi e altre comunità di fedeli. Singoli calendari liturgici particolari possono dedicare a sant’Emidio giorni diversi da quello indicato nel calendario universale.

Questi spostamenti non  sono casuali ma dipendono dalle particolari circostanze che hanno determinato l’adozione del culto di sant’Emidio da parte di ciascuna comunità. Nella maggior parte dei casi lo spostamento della festa è dovuto al desiderio di farla coincidere con l’anniversario del terremoto in seguito al quale la comunità ha adottato la devozione emidiana. Numerose località dell’Abruzzo occidentale (una è Marana di Montereale, AQ) e del Lazio sudorientale festeggiano sant’Emidio il 13 gennaio (o la domenica più vicina al 13 gennaio) in memoria del disastroso terremoto marsicano del 1915. In Abruzzo meridionale può capitare (come a Villa Caldari, CH), che la festa sia celebrata il 10 settembre, in ricordo di un terremoto locale del 1881. In Calabria (per esempio a Placanica, RC) il giorno di sant’Emidio può essere anche il 5 febbraio, anniversario di uno dei maggiori eventi della catastrofica sequenza sismica calabro-messinese del 1783.

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Mediateca emidiana, Storia del culto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.