Un paio di anni fa un articolo pubblicato in questo sito segnalava la presenza di un dipinto raffigurante sant’Emidio in una ignota chiesa del Monferrato, in Piemonte.
Grazie a un recente colpo di fortuna siamo ora in grado di risolvere l’enigma. Il dipinto si trova nella chiesa parrocchiale
di Montalero (frazione di Cerrina Monferrato, Provincia di Alessandria). Salgono così a quattro – o meglio a tre più una, visto che la segnalazione novarese aspetta ancora di trovare conferma – le località del Piemonte in cui si è trovata traccia della devozione antisismica emidiana.
La chiesa di Montalero, dedicata alla Natività di Maria Vergine (o, come si legge sulla facciata, a Maria Nascente) fu costruita nel Seicento ed è stata ampliata tra il 1836 e il 1861. Il suo presbiterio è decorato da cinque tele, una delle quali raffigura la Madonna col Bambino e i santi Francesco da Paola e Antonio da Padova mentre le altre quattro ritraggono i santi Gregorio Magno, Emidio, Rocco e Bovo.
Resta da chiarire l’aspetto cronologico della questione, cioè quello della data in cui la devozione per sant’Emidio fu adottata a Montalero. Al momento la finestra temporale più plausibile (per motivi sia sismologici sia stilistici) sembrerebbe quella compresa tra l’ultimo ventennio del Settecento e il primo trentennio dell’Ottocento.
Il seguito ve lo racconteremo quando ne sapremo di più …